Salvatore Luciano Furnari
Avvocato e Dottore Commercialista
salvatore.Furnari@leplex.it
Salvatore è specializzato in diritto societario e commerciale, nel fintech nonchè nell’area della regolamentazione bancaria e finanziaria.
Salvatore Luciano Furnari è un avvocato e dottore commercialista specializzato in diritto societario e commerciale, fintech e regolamentazione bancaria e finanziaria, con competenze verticali su blockchain, cripto-attività, DeFi e MiCAR (Regolamento UE sui mercati delle cripto-attività).
In Lener & Partners assiste banche, asset manager, intermediari finanziari e società quotate e non quotate su costituzione, autorizzazioni, compliance, prestazione di servizi alla clientela e obblighi di informativa al mercato. Fornisce consulenza su operazioni straordinarie, M&A, governance societaria, supportando emittenti e organi sociali nei rapporti con azionisti e autorità.
Segue inoltre startup innovative e progetti imprenditoriali che operano in blockchain, cripto-attività, tokenizzazione, DAO e intelligenza artificiale, affiancandoli nella strutturazione societaria, nella definizione dei modelli di business e nell’adeguamento normativo nazionale ed europeo (inclusi MiCAR, MiFID II, PSD2/PSD3).
È autore di pubblicazioni su finanza decentralizzata, DAO, tokenizzazione e DLT; tra queste La finanza decentralizzata – Criptoattività, protocolli, questioni giuridiche aperte (Minerva Bancaria, 2023) e studi su imprese algoritmiche e mercati finanziari.
Dopo la laurea in Giurisprudenza con lode e menzione speciale (LUISS, 2016) e la laurea magistrale in Economia – Consulenza Professionale e Revisione Aziendale (2018), nel 2024 ha conseguito un dottorato di ricerca in diritto dei mercati finanziari presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, discutendo una tesi sulla regolamentazione della finanza decentralizzata (DeFi) e le sue implicazioni per la disciplina europea delle cripto-attività. È Cultore della Materia di European Business Law e di Diritto Commerciale presso LUISS Guido Carli.
Madrelingua italiana; parla correntemente inglese e possiede conoscenze di base di cinese.
Ultime pubblicazioni:
- S. L. Furnari, C. Villani, Regulation of Financial Protocol DAOs: Addressing the Problems of Decentralization and AI Governance, in Decentralized Autonomous Organizations - Governance, Technology, and Legal Perspectives, Springer, 2025
- S.L. Furnari, La Finanza Decentralizzata. Cripto-attività, protocolli, questioni giuridiche aperte, Editrice Minerva Bancaria, 2023
- R. Lener, S. L. Furnari, et al., Virtual Currency Regulation in Italy, in The Virtual Currency Regulation Review. Law Business Research Ltd., quinta edizione, 2022
- R. Lener e S. L. Furnari, Prime riflessioni su DAO e principi generali del diritto dell’impresa, in Rivista di diritto privato, 3, 2022
- R. Lener e S. L. Furnari, Primissime riflessioni sui modelli organizzativi decentralizzati, in R. Tiscini e P. Luiso (a cura di), Scritti in onore di Bruno Sassani, Pacini Giuridica, 2022
- R. Lener, S. L. Furnari, Modelli organizzativi alla prova delle nuove tecnologie. Prime riflessioni su DAO e i principi generali del diritto dell’impresa. Paper presentato al XII Convegno annuale dell'Associazione Italiana dei Professori Universitari di Diritto Commerciale “Orizzonti del Diritto Commerciale", 2021
- S. L. Furnari, R. A. Lener, Contributo alla qualificazione giuridica dell’offerta al pubblico di Utility Token (anche) alla luce della proposta di Regolamento Europeo sulle cripto-attività, Bocconi Legal Papers, n. 16, 2021
- S. L. Furnari, Trough Equity Crowdfunding Evolution and Involution: Initial Coin Offering and Initial Exchange Offering, Lex Russica - Scientific Journal of Law, Vol. 74, n. 1 (170), Gennaio 2021
- R. Lener, S. L. Furnari, Cripto-attività: prime riflessioni sulla proposta della commissione europea. Nasce una nuova disciplina dei servizi finanziari “crittografati”?, DirittoBancario.it, Ottobre 2020
- R. Lener, S. L. Furnari, Company law during the blockchain revolution. The rise of “CorpTech”, Open Review of Management, Banking and Finance, 2020
- N. de Luca, S.L. Furnari e A. Gentile, Il Crowdfunding, in G. Cassano et al. (a cura di), Banche, Intermediari e Fintech, Giuffrè, 2020
- S.L. Furnari, Initial Coin Offering, Rivista Bancaria - Minerva Bancaria, 5 – 6, 2019, 167.
- S.L. Furnari, Validità e caratteristiche degli smart contract e possibili usi nel settore bancario finanziario, in E. Corapi – R. Lener, I diversi settori del Fintech, Padova, 2019, 90 ss.
- S.L. Furnari, Cosa sono le Initial Exchange Offering. Vantaggi e rischi di un nuovo strumento di cripto-finanziamento, FC Hub [Online], 2019
- S.L. Furnari, ICO in Italia: applicabilità̀ della disciplina sull’equity crowdfunding e suoi potenziali benefici, in R. Lener, Fintech: Diritto, Tecnologia e Finanza., Minerva Bancaria, 2018, 144
- S.L. Furnari, Initial Coin Offering: come regolare l'emissione di utility token, FC Hub [Online], 2019
- S.L. Furnari, Initial Coin Offering, attraente ma rischioso. Perché non disciplinarlo come l’equity crowdfunding?, FC Hub [Online], 2018
- N. de Luca, S.L. Furnari e A. Gentile, Equity Crowdfunding, Digesto. Discipline privatistiche, sezione commerciale, Utet, Torino, 2017, 159-169